Home | Attività | Lezioni e seminari | News ed eventi | Community | Persone | Foto | Video & Podcast | Contatti
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU realizza diverse attività nel periodo del progetto. Gli obiettivi principali rimangono l'insegnamento e la certificazione delle conoscenze; parallelamente, saranno sviluppati dibattiti accademici ed eventi pubblici per ampliare il gruppo target e il potenziale di networking.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU mira anche a promuovere l'inclusione di competenze formative più specifiche e tecniche nel campo della comunicazione istituzionale europea.
Sfera pubblica europea e cittadinanza
Identità europea e valore europeo
Deficit democratico e di informazione
Il processo di integrazione europea in generale
La democrazia in Europa in una prospettiva regolatrice
Giornalismo e pluralismo in Europa e implicazioni per la democrazia
Approccio politico multilivello
Opinione pubblica europea, monitoraggio e obiettivi
La politica europea della comunicazione in una prospettiva longitudinale
Struttura organizzativa della comunicazione europea
Comunicazione pubblica europea
Elezioni europee e approccio politico europeo
Disordine informativo Disinformazione, società post verità
Strategia europea digitale e post-digitale, piattaforma e intelligenza artificiale
Partecipazione civica e impegno civico
Comunicare la politica di coesione e la strategia per i territori
Capacità pratiche di monitoraggio civico
Nozioni di europrogettazione
Navigazione in Server Europa
Attività pratiche
Discussione con esperti
Lunedì 17 febbraio 2025
Mid-term conference della cattedra Jean Monnet Com4T.EU
Lunedì 17 febbraio, dalle 12, presso la Sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi, si è tenuto l'evento "AI in the European Public Space".
L'evento è stato organizzato dalla cattedra Jean Monnet Com4T.EU in partnership con AI Debating, CPP (Comunicazione Pubblica e Politica) e TO-EU (Centro Studi sull'Europa).
La conferenza è stata l'occasione per inaugurare il nuovo anno accademico per il corso di Laurea Magistrale Comunicazione Pubblica e Politica e per presentare il Magazine MagIA, dedicato all'intelligenza artificiale.
Mercoledì 20 dicembre 2023
Kick off meeting | Presentazione della cattedra Jean Monnet Com4T.EU
Il kick-off meeting della cattedra Jean Monnet Com4T.EU si terrà il 20 dicembre 2023, dalle ore 9.00 alle 13.30, al Campus Luigi Einaudi (Università degli Studi di Torino). Nella prima sessione, verrà presentato il progetto della cattedra. Nella seconda sessione, si terrà una tavola rotonda sul tema della partecipazione civica in Europa. L'evento si terrà in modalità ibrida.
Link alla registrazione della 1 sessione: https://drive.google.com/file/d/1tkWyzakFxNrPRBLNY8t_286NEQWpa8jH/view?usp=share_link
Link alla registrazione della 2 sessione: https://drive.google.com/file/d/1LwxIrZL_CXJd7iFx3x5wI_s6sdkDkOp6/view?usp=share_link
La cattedra Com4T.EU prevede la possibilità di ottenere il Communicating European Integration Certificate (ComEUint). Si tratta del riconoscimento di un percorso formativo incentrato sulla comunicazione e sul funzionamento delle istituzioni europee. L’obiettivo del ComEUInt Certificate è quello di potenziare le competenze specifiche e trasversali in questo ambito.
Il ComEUint Certificate si inserisce all’interno delle attività formative proposte dai Corsi di Laurea Magistrale di Comunicazione Pubblica e Politica e di Scienze Internazionali (profilo Studi Europei) del Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell'Università degli Studi di Torino.
Per ottenere l'attestato, gli studenti e le studentesse dovranno inserire nel piano di studi tutt'una serie di attività formative inerenti la cattedra Com4T.EU, per un totale di 24 cfu.
Per informazioni più dettagliate consultare la brochure informativa.
Nuvolar (Com4T.EU) è un'architettura software capace di identificare automaticamente le informazioni più significative all'interno di un dominio di contenuti multimediali. Lo strumento ha quattro funzionalità principali:
The Core: cattura contenuti, trascrive il testo parlato e identifica i termini significativi e le loro correlazioni.
Enjoy: supporta la ricerca libera e assistita e consente la fruizione dei contenuti.
Note: permette agli utenti di creare playlist personali basate sui risultati delle ricerche.
Share: facilita la condivisione delle playlist di Nuvolar su qualsiasi canale sociale, con un messaggio personalizzato, e consente la raccolta di feedback.
Nuvolar (Com4T.EU) raccoglie e organizza sistematicamente testi scritti, video e materiali audio sul tema della comunicazione europea. Attraverso la creazione di una rete semantica, Nuvolar (Com4T.EU) consente di identificare le relazioni tra le parole significative. Inoltre, utilizzando i tag, i materiali sono classificati in macro-categorie.
In particolare, gli obiettivi sono:
Stabilire le principali relazioni semantiche nel contesto più ampio della comunicazione europea.
Creare un archivio digitale e multimediale, navigabile su PC e Mac, ottimizzato per Google Chrome.
I centri Europe Direct di Cuneo, Torino e Vercelli, in collaborazione con l'Università di Torino (cattedra Jean Monnet Com4T.EU), organizzano una serie di incontri intitolati "Le parole per capire l'Europa". L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori ed è pensata per favorire discussioni sull'Europa in aula. Attraverso la partecipazione di esperti in vari settori, le discussioni affronteranno temi contemporanei di rilevanza che sottolineano i valori di un'Europa democratica, inclusiva, moderna e rispettosa dei diritti umani.
Visita la pagina della città metropolitana di Torino per scoprire di più sul progetto.
L'attività didattica, prevista all'interno del progetto Com4T.EU, si pone l'obiettivo di sviluppare tra gli studenti le competenze relative alla comunicazione istituzionale europea, di condurre attività di ricerca e di apprendere l'utilizzo di piattaforme digitali e strumenti per archiviare fonti online e produrre contenuti.
Nell'offerta formativa sono compresi anche incontri con esperti, concepiti come occasione di scambio di informazioni sulle opportunità di studio, di stage e di lavoro nel contesto istituzionale europeo.
Lezione 2 - 23 Febbraio 2024 - Priorità, Politiche e Bilancio dell'UE (incontro con Marinella Belluati, Alba Garavet, Massimo Gaudina, Ilda Curti, Daniele Viotti). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 4 - 1 Marzo 2024 - La politica di coesione dell'UE come opportunità per i territori (incontro con Marinella Belluati, Alba Garavet, Matteo Salvai). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 7 - 21 Marzo 2024 - Verso le Elezioni Europee. Quanta Europa vogliamo (incontro con Marinella Belluati, Alessandro Giordani). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 10 - 5 Aprile 2024 - La campagna elettorale 2024 e la strategia delle istituzioni sul territorio (incontro con Marinella Belluati, Valentina Parasecolo, Giacomo Baiocchi). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 12 - 12 Aprile 2024 - Giornalismo e pluralismo in Europa (incontro con Marinella Belluati, Lorenzo Robustelli, Paola Molino, Alice Plata, Simone Matteis). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 13 - 18 Aprile 2024 - Comunicare la strategia digitale dell'Europa (incontro con Marinella Belluati, Stefano Castellacci, Giuseppe Ianniello). Clicca quì per vedere la locandina .
Lezione 17 - 16 Maggio 2024 - EU Fact Findings (incontro con Marinella Belluati e Luciano Morganti). Clicca quì per vedere la locandina.
Lezione 18 - 23 Maggio 2024 - Comunicazione e Partecipazione - Dialoghi con la cittadinanza (incontro con Marinella Belluati, Joachim Ott e Sara Pane). Clicca quì per vedere la locandina.