Home | Attività | Lezioni e seminari | News & eventi | Community | Persone | Foto | Video & Podcast | Contatti
Durante il corso del progetto, la cattedra Com4T.EU organizzerà diverse attività pubbliche e parteciperà a eventi correlati. Queste informazioni saranno diffuse attraverso i suoi canali di comunicazione tradizionali e digitali.
Le attività di comunicazione e di disseminazione di Com4T.EU sono orientate alla definizione di una legacy da estendere oltre il progetto.
A tal fine, la cattedra Com4T.EU promuoverà la cooperazione con gli enti locali che si occupano di partecipazione pubblica.
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025 si svolge la nuova edizione dei Dialoghi Transfrontalieri Italia-Francia, un progetto finanziato dalla Commissione Europea che coinvolge 9 centri Europe Direct e giovani del Piemonte e dell'Alvernia-Rodano-Alpi. I primi 3 giorni si svolgeranno a Torino, gli ultimi 2 a Lione.
L'iniziativa mira a riflettere sulle priorità dell'Unione Europea, favorire il confronto con amministratori e amministratrici locali e arricchire le competenze comunicative e linguistiche dei e delle partecipanti.
Il 1° aprile, durante la sessione plenaria a Torino, Marinella Belluati ha affrontato il tema “Comunicare la transizione, partecipare alle sfide”, aprendo un dialogo con i giovani su come affrontare i cambiamenti attraverso la comunicazione.
Com4T.EU ha partecipato alla prima giornata dell'evento Interreg GO! organizzato il 27 e 28 marzo nelle città di Gorizia e Nova Gorica. L'evento si pone come obiettivo quello di presentare i risultati delle consultazioni pubbliche che hanno coinvolto 15.000 cittadini e stakeholder sul tema del Quadro Finanziario Pluriennale Europeo 2027-2034.
Tra i temi affrontati: sicurezza delle frontiere, migrazione, ambiente, prevenzione dei disastri e cooperazione con i paesi candidati e confinanti dell'UE.
Tra i relatori e le relatrici: Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea; Marta Kos, Commissaria UE per l'allargamento; Aleksander Jevšek, Ministro della coesione e dello sviluppo regionale della Slovenia; Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Il 17 marzo 2025, presso il Teatro Regio di Torino, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università degli studi di Torino dal titolo “Università e cittadinanza europea - la conoscenza come ponte per il futuro”.
Il filo conduttore degli interventi è stato l’importanza di valorizzare la cittadinanza europea nel contesto accademico, attraverso i progetti di mobilità, come strumento fondamentale per rafforzare l'integrazione europea. L’obiettivo è trasformare la conoscenza in uno strumento essenziale per affrontare le sfide future, superare le differenze culturali e promuovere una società più unita e coesa.
Il 19 febbraio 2024 la cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato al seminario “Le sfide del dialogo oggi - Democrazia e partecipazione. Comunicare, (in)formare oggi”, organizzato dalla Diocesi Cuneo-Fossano.
L'evento è stato l'occasione per discutere delle sfide della democrazia oggi, intorno ai temi della partecipazione, della comunicazione e dell'informazione.
La professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è intervenuta durante l'evento.
Lunedì 17 febbraio, dalle 12, presso la Sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi, si è tenuto l'evento "AI in the European Public Space".
L'evento è stato organizzato dalla cattedra Jean Monnet Com4T.EU in partnership con AI Debating, CPP (Comunicazione Pubblica e Politica) e TO-EU (Centro Studi sull'Europa).
La conferenza è stata l'occasione per inaugurare il nuovo anno accademico per il corso di Laurea Magistrale Comunicazione Pubblica e Politica e per presentare il Magazine MagIA, dedicato all'intelligenza artificiale.
Sabato 15 febbraio, dalle 15.00, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli di Roma, si è tenuto l'evento di presentazione della Call to Action “La partecipazione dei giovani nelle aree interne”.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione Give Back Giovani Aree Interne APS in partnership con la cattedra Jean Monnet Com4T.EU, che ha contribuito alla scrittura della Call to Action stessa.
La professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è intervenuta durante l'evento.
Com4T.EU ha partecipato al secondo workshop del progetto Shape Torino, che si è svolto a Torino l'8 febbraio 2025, organizzato da Visionary in collaborazione con GenZNow.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una sorta di consiglio giovanile composto da giovani under 20, che affiancherà l'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Torino. Questo gruppo di 40 giovani contribuirà a definire iniziative locali, portando la loro voce e le loro idee.
Il workshop è stato un'opportunità per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare proposte concrete nel campo del policy making e della cittadinanza attiva.
Foto gentilmente concesse da Shape Torino.
Il 6 febbraio 2024 la cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato al seminario “Transizione digitale della PA, AI e Comunicazione pubblica”, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici dell'Università di Urbino, nell'ambito del curriculum Comunicazione e Cultura Digitale.
Il seminario ha permesso a giovani ricercatori di presentare i loro lavori in corso relativi alla transizione digitale della pubblica amministrazione e all'impatto dell'AI sulla comunicazione pubblica e sulla cultura organizzativa.
La professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è intervenuta durante l'evento.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU partecipa a una serie di 5 workshop dal titolo “FAKE NEUS: democrazia e disinformazione nell'UE”, organizzati da Apice Europa, con il sostegno della Fondazione CRC.
I principali temi trattati includono la trasformazione del panorama informativo, la disinformazione e i rischi e le opportunità posti dall'AI.
La professoressa Marinella Belluati parteciperà alla sessione del 24 gennaio 2024, intitolata “FAKE NEWS: democrazia e disinformazione nell'UE. Informazione, disinformazione e scarsa informazione nel e sull'Unione Europea: i rischi per la democrazia”.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 12 dicembre 2024, intitolata “Giovani e partecipazione: la campagna di comunicazione per le elezioni europee 2024”, si è discusso della partecipazione dei giovani in Europa, con particolare attenzione alle elezioni del Parlamento europeo del 2024.
Il 5 e 6 dicembre 2024, la cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alla sessione plenaria del Club di Venezia, un forum informale che riunisce i responsabili della comunicazione istituzionale degli Stati membri dell'UE.
Le discussioni si sono concentrate sulle strategie di comunicazione per aumentare la fiducia dei cittadini, affrontando temi chiave come la disinformazione, la lotta al cambiamento climatico e le politiche di trasparenza sull'intelligenza artificiale.
Il 28 e il 29 novembre 2024 Com4T.EU ha partecipato al Policy Lab organizzato a Torino da 20e30 e The Good Lobby Italia.
L'evento ha permesso di discutere di lobbying civico, dell'uso dei dati per influenzare le decisioni pubbliche, del ruolo dei privati e delle istituzioni, dell'importanza e forza delle coalizioni e molto altro.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche raccolte attraverso un gioco di ruolo organizzato in collaborazione con la cattedra Jean Monnet Com4T.EU.
Il 21 ottobre 2024 la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è stata intervistata da Alma Radio a Bruxelles.
L'intervista si è concentrata sulle sfide della comunicazione digitale, esaminando l'impatto dei social media e la trasformazione dei media tradizionali nell'era digitale.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 17 ottobre 2024, intitolato “Comunicare l'Europa: l'esperienza del monitoraggio civico”, la conversazione si è incentrata sul ruolo della comunicazione istituzionale nel contesto del monitoraggio civico.
Il 26 settembre 2024 si è tenuto presso la Città Metropolitana di Torino la conferenza “L'Europa a scuola”, organizzata da Europe Direct Torino.
L'evento è servito come incontro di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici sull'Unione europea, con l'obiettivo di promuovere la dimensione europea nell'istruzione e nella formazione.
All'evento è intervenuta la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
Dal 12 al 14 settembre 2024 Com4T.EU ha partecipato al convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) all'Università di Trieste.
La cattedra Jean Monnet ha partecipato al panel "Youth engagement in the European public sphere: communication flows and challenges", dove ha discusso approfonditamente il tema che collega giovani, elezioni ed Europa.
Com4T.EU ha partecipato alla Summer School “Comunicare l'Europa, costruire l'Europa”, organizzata dal 4 al 7 settembre 2024 da AUSE - Associazione Universitaria di Studi Europei presso il Collegio Emiliani, a Genova Nervi.
La Summer School si è concentrata sul ruolo della comunicazione nel processo di integrazione europea attraverso le due sessioni dell'evento, “Public history e divulgazione dell'idea di Europa” e “Comunicazione e costruzione dell'Europa”.
Il 6 settembre 2024 Com4T.EU ha partecipato alla conferenza inaugurale della cattedra Jean Monnet “Verba volant, sed imperant? The legal challenges of EU Communication” presso l'Università degli Studi di Ferrara.
La conferenza è stata un'occasione per discutere intorno alle possibili implicazioni legali della comunicazione europea e il suo impatto sulla politica dell'UE.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU è stata partner di Ruralthon, l'Hackathon per le Aree Interne, un progetto Erasmus di Give Back Giovani Aree Interne APS.
L'iniziativa ha riunito giovani provenienti da tutta Italia e responsabili politici per esplorare il potenziale di imprenditorialità e innovazione sociale all'interno delle comunità rurali, preservando il patrimonio locale.
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di riflettere sulle risorse e sulle opportunità delle aree interne, sviluppando idee creative e cooperative per lo sviluppo sostenibile locale.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato al workshop “FAKE POLITICS” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli a Milano il 26 giugno 2024.
L'evento ha permesso di riflettere sull'impatto della digitalizzazione sull'informazione, sui media e, soprattutto, sulla democrazia.
Com4T.EU ha partecipato al Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione, dal titolo "Possiamo ancora capire la società. Comprensione, previsione, critica", presso l’Università Sapienza di Roma il 20 e 21 giugno 2024.
Durante l'evento, è stato affrontato il tema della comunicazione istituzionale europea e, insieme agli atenei di Sapienza e Messina, sono stati presentati i risultati preliminari della ricerca sulla partecipazione dei gruppi giovanili alle elezioni europee.
Il 10 giugno 2024, la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è stata intervistata da GRP News per discutere delle elezioni europee 2024, esplorando le questioni chiave e i potenziali risultati.
Il 9 giugno 2024, presso il Polo del '900 di Torino, si è svolta “La notte bianca delle elezioni europee”.
L'evento è stato organizzato per attendere e discutere i risultati delle elezioni europee 2024.
La professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, ha partecipato all'evento, contribuendo alle riflessioni sui risultati elettorali e sulle loro implicazioni per il futuro dell'Europa.
Il 3 giugno 2024 la cattedra Jean Monnet ha partecipato al webinar online EUR-Active citizens.
L'evento si è concentrato sulle opportunità offerte dal programma Erasmus+ e ha evidenziato le migliori pratiche per coinvolgere i giovani in iniziative di cittadinanza attiva.
Il 3 giugno 2024, la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, è stata intervistata dal programma "Buongiorno Regione", a cura del TgR Piemonte, Rai.
L'intervista è stata l'occasione per discutere sul significato della comunicazione europea, nel contesto delle elezioni europee 2024.
Com4T.EU ha partecipato al convegno annuale dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica presso l’Università di Catania dal 30 maggio all’1 giugno 2024.
Durante la tavola rotonda "La costruzione mediatica dell'Europa. A che punto è l'Unione (quasi) 20 anni dopo. In dialogo con le idee di Carlo Marletti", è intervenuta la Professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Jean Monnet Com4T.EU.
Inoltre, durante l’evento, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca in corso sull’engagement dei gruppi informali nella nuova sfera pubblica europea nel contesto delle elezioni europee 2024.
Martedì 28 maggio, alle 14:30, presso la Sala panoramica della Città Metropolitana di Torino, si è tenuta la lezione conclusiva del Laboratorio di Politiche di Coesione dell'Unione Europea e strategie di comunicazione per i territori, svolta da Alba Garavet (Università degli Studi di Torino, Europe Direct Torino).
Durante l’evento, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al Laboratorio, hanno raccontato la loro esperienza di monitoraggio civico dei progetti del PNRR, dialogando con esponenti istituzionali e accademici.
All'evento è intervenuta la Professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
Giovedì 23 maggio 2024, alle ore 10, presso la sezione europea Gianni Merlini della Biblioteca Bobbio, si è svolta la presentazione del libro della Professoressa Barbara Curli (Università degli studi di Torino) “L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith”.
All'evento è intervenuta la Professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alla prima edizione locale dello European Youth Event in Italia, tenutasi a Forlì (FC) dal 17 al 19 maggio 2024. L'evento è stato organizzato da Punto Europa e dall'Università di Bologna.
Durante lo EYE si sono incontrati oltre 4000 giovani provenienti da tutta Europa per confrontarsi sul presente e sul futuro dell'UE, attraverso le numerose attività proposte dalle associazione partecipanti all’evento.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 20 maggio 2024, intitolata “Europa e giovani, da Bucarest a Forlì”, la discussione si è concentrata sugli argomenti chiave del Global Forum on Direct Modern Democracy di Bucarest e dell'European Youth Event di Forlì, esplorando i temi dell'Europa e dell'impegno giovanile.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato al Global Forum on Modern Direct Democracy, tenutosi a Bucarest dal 15 al 18 maggio 2024.
L'evento ha rappresentato un'importante opportunità per confrontarsi con esperti sul tema della fiducia nella democrazia.
In particolare, Com4T.EU ha contribuito alla tavola rotonda “I giovani e l'Europa” del 16 maggio 2024, in collaborazione con il partner Give Back Giovani Aree Interne APS.
Venerdì 17 maggio 2024, alle ore 18, presso le OGR Torino, si è tenuto l'evento di lancio del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA, sviluppato dall’Università di Torino in collaborazione con SIpEIA, e la presentazione del libro "Algorithmic Intimacy" di Anthony Elliott.
All'evento è intervenuta la Professoressa Marinella Belluati, titolare della Cattedra Com4T.EU.
Tra il 9 e il 13 maggio si è svolta la XXXVIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, ha partecipato alle seguenti iniziative, in linea con i temi chiave della cattedra - comunicazione europea, digitalizzazione e IA:
“Raccontando l'Europa - Esperienze, idee e sogni dei giovani europei”, organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Consulta Europea;
“SorriderAI: l'impatto dell'Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni”, organizzato da AIAware, Sipeia e dal Centro Studi Europei (TO-EU);
Presentazione del libro di Irene Doda “L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo”, organizzata dall'Università di Torino.
Sabato 11 maggio 2024, Com4T.EU ha collaborato con l'associazione Europa Aperta nell'organizzazione dell'evento "L'UE in Barriera: il racconto delle elezioni UE; Barriera al passo con l'UE".
Le attività hanno incluso una lezione sulla comunicazione delle elezioni europee e una passeggiata nel quartiere torinese di Barriera di Milano alla scoperta di alcuni luoghi riqualificati attraverso i fondi europei.
All'evento ha partecipato la Professoressa Marinella Belluati, titolare della Cattedra Com4T.EU.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 9 maggio 2024, intitolato “La figura dell'europrogettista: opportunità per lo sviluppo dei territori”, la discussione si è concentrata sul ruolo dell'europrogettista come opportunità per lo sviluppo territoriale.
Il 9 maggio 2024, presso il Centro Studi San Carlo di Torino, è stato presentato il “Libro Verde: Scriviamo insieme il futuro dell'Europa”.
L'evento è stato organizzato da Movimento Europeo Italia, Movimento Federalista Europeo e European Movement International.
All'evento ha partecipato la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato all'evento “Comunicazione e partecipazione in Europa: verso il voto dell'8 e 9 giugno” organizzato dall'Università di Firenze il 6 maggio 2024.
L'evento si è concentrato sulla discussione intorno al ruolo della comunicazione europea nel contesto delle elezioni del Parlamento europeo del 2024, evidenziando l'importanza di strategie di comunicazione efficaci per coinvolgere i cittadini nel processo elettorale.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato all'evento “EUVoter: quanto incidono le elezioni europee sulla tua vita e sul nostro futuro?”, organizzato da Aurive il 14 aprile 2024, presso il Liceo Scientifico Alessandro Antonelli di Novara.
Questo incontro mirava a coinvolgere i giovani sotto i 25 anni, per sensibilizzarli sull'importanza del voto ed esplorare l'impatto delle elezioni del Parlamento europeo sulla loro vita e sul futuro dell'Unione europea.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alla lezione “Politiké - Scuola di politica per giovani cittadinə”, tenutasi il 23 marzo 2024.
L'evento è stato organizzato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il 22 marzo 2024, la cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato al seminario “Il Parlamento europeo in prospettiva storica e la campagna elettorale dei partiti europei”, coordinato dal Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI) e sostenuto dal Polo del '900.
L'evento ha rappresentato una preziosa occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul significato delle elezioni del Parlamento europeo del 2024, favorendo una più profonda comprensione del loro contesto storico e delle campagne elettorali in corso dei partiti politici europei.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alla lezione di alta formazione nell'ambito del seminario di formazione giuridica sulle migrazioni, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, il 15 marzo 2024.
Il ciclo di incontri sull'Intelligenza Artificiale AI in Action, ha preso il via il 7 marzo 2024 alle ore 18.00 presso l'Università di Torino (Aula magna - Campus Luigi Einaudi).
L'iniziativa è stata organizzata dalla lista di rappresentanza studentesca “Obiettivo Studenti”, finanziata dall'Università di Torino e patrocinata dai tre Dipartimenti del Campus Luigi Einaudi: Giurisprudenza; Cultura, Politica e Società; Economia e Statistica.
Il primo incontro è stato l'occasione per discutere del nuovo regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nella Pubblica Amministrazione.
È intervenuta la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
Il 6 marzo 2024, la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, è stata intervistata durante il programma televisivo Casa Italia - Rai per discutere il ruolo delle forme di partecipazione dal basso, in particolare quelle guidate dalle reti giovanili, nel più ampio contesto della comunicazione europea.
La conversazione ha esplorato come questi movimenti di base contribuiscano a plasmare e migliorare le strategie di comunicazione dell'UE.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato all'evento “Comunicare l'Europa - Verso le elezioni europee” organizzato il 29 febbraio 2024 da Europe Direct Torino, Vercelli e Cuneo.
L'incontro aperto mirava a promuovere un dialogo costruttivo con il pubblico, incoraggiando la riflessione sullo sviluppo dell'Unione Europea nel contesto delle prossime elezioni del Parlamento Europeo dell'8-9 giugno 2024.
Il workshop "AI: etica e innovazione nel 2024", tenutosi il 7 febbraio all'Università di Torino (Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Blu), ha offerto l'opportunità di ampliare il dibattito sulle opportunità e sulle sfide correlate all'intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie.
L'evento è stato organizzato dall'Università di Torino, 2i3T - l'Incubatore di impresa dell'Università di Torino, il Dipartimento di Cultue, Politica e Società e AI Aware.
La Professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, interverrà in qualità di moderatrice.
Più informazioni sono disponibili cliccando qui.
Il 5 febbraio 2024, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, è stata presentata la cattedra Jean Monnet Com4T.EU.
L'evento ha permesso di presentare le attività di Com4T.EU, che si concentra sul ruolo della comunicazione istituzionale e pubblica in relazione ai temi dell'Unione europea.
Com4T.EU ha partecipato alla conferenza internazionale “Public sphere in Europe between communication and disinformation” organizzata presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania l’1 e 2 febbraio 2024.
La conferenza, che si inserisce nel progetto Prin Post-truth politics and the resilience of the public sphere in Europe (POPSPHERE), ha rappresentato l’occasione per esaminare le risposte delle politiche comunicative europee alla post-verità, tenendo conto dei rischi della disinformazione e delle pratiche comunicative emergenti nella sfera pubblica dell'Unione europea.
"Rural Youth For EU: Towards The Next European Elections" è un seminario co-organizzato dalla cattedra Jean Monnet Com4T.EU, Give Back Giovani Aree Interne, la Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia e il Centro Europe Direct ROMA TRE. Si terrà il 27 gennaio dalle 15:00 alle 17:00 presso lo spazio Europa Experience David Sassoli a Roma (Roma, P.zza Venezia 6c).
Il seminario verterà su giovani, partecipazione ed Europa. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle prossime elezioni europee.
Parlamentari europei, studiosi, rappresentanti del Terzo Settore e della società civile parteciperanno all'evento che si propone di definire una call to action volta a promuovere il coinvolgimento civico dei giovani nelle aree rurali e marginalizzate, da presentare successivamente ai decisori politici.
Interverrà la Professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alle lezioni di alta formazione su tematiche europee, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Studi Europei dell'Università di Genova, che si è tenuto il 24 e il 25 gennaio 2024.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 22 gennaio 2024, intitolata “Aspettando Rural Youth for EU”, la professoressa Marinella Belluati, titolare della cattedra Com4T.EU, ha condiviso la missione e le attività di Com4T.EU, incentrate sulla comunicazione pubblico-istituzionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'Unione europea e incoraggiare una maggiore coscienza europea e una partecipazione più attiva, soprattutto in vista delle elezioni europee del 2024.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato a “FeedBack”, una serie di dirette Instagram organizzate dall'associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, partner della cattedra.
Durante la diretta del 20 dicembre 2023, intitolata “Comunicare l'Europa nelle aree interne”, la conversazione si è incentrata sull'importanza strategica di raccontare l'Unione europea in tutti i territori, anche nelle aree interne.
La cattedra Jean Monnet Com4T.EU ha partecipato alla conferenza finale della Cattedra Jean Monnet Artificial Intelligence for European Integration (AI4EI).
L'iniziativa si è svolta presso l'Università di Torino il 12 dicembre 2023.
La conferenza ha rappresentato un'importante occasione per riflettere sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel processo di integrazione europea.