Home | Attività | Lezioni e seminari | News ed eventi | Community | Persone | Foto | Video & Podcast | Contatti
Per l'anno accademico 2024-2025 la cattedra Jean Monnet Com4T.EU è composta da molteplici attività didattiche che possono essere frequentate dagli studenti: tre corsi e due laboratori.
I corsi sono concepiti per fornire conoscenze sul funzionamento delle istituzioni europee, nonché sulle loro politiche e strategie di comunicazione.
Le attività formative prevedono anche incontri con esperti, considerati un'opportunità per approfondire le conoscenze, esplorare le possibilità di stage e conoscere le prospettive di carriera all'interno delle istituzioni europee.
Tutte le attività didattiche sono previste nel secondo semestre dell'anno accademico.
I corsi sono tre:
Comunicare l'Europa: istituzioni, rappresentazioni sociali e opinione pubblica
○ 9 CFU, 54 ore;
○ Docente: Marinella Belluati (Università di Torino);
○ Data di inizio: 20 febbraio 2025;
○ Data di fine: 4 giugno 2025.
Dinamiche istituzionali, rappresentanza politica e democrazia nell'Unione Europea
○ 9 CFU, 54 ore;
○ Docente: Paolo Caraffini (Università di Torino);
○ Data di inizio: 17 febbraio 2025;
○ Data di fine: 16 aprile 2025.
Opinione pubblica e politiche europee
○ 9 CFU, 54 ore;
○ Docente: Franca Roncarolo (Università di Torino);
○ Data di inizio: 17 febbraio 2025;
○ Data di fine: 29 aprile 2025.
Le attività laboratoriali integrano i corsi di insegnamento attraverso metodi didattici innovativi e pratici.
Le attività incluse in questa categoria sono due:
Laboratorio: Politiche di coesione europee e strategie di comunicazione dei territori
○ 3 CFU, 18 ore;
○ Docente: Alba Garavet (Università di Torino - Europe Direct, Città Metropolitana di Torino);
○ Data di inizio: 20 febbraio 2025;
○ Data di fine: 23 maggio 2025.
Communicating Europe Lab: strumenti per la ricerca e la progettazione europea
○ 3 CFU, 18 ore;
○ Docente: Ilda Curti (Università di Torino);
○ Data di inizio: 20 febbraio 2025;
○ Data di fine: 23 maggio 2025.
Comunicare l'Europa: istituzioni, rappresentazioni sociali e opinione pubblica è il principale corso della cattedra Com4T.EU.
La coordinatrice del corso è la professoressa Marinella Belluati.
Lezione 13 a.a. 24/25 - "L’europa e la comunicazione delle crisi" (11/04/2025).
Lezione nell'ambito della Cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Alessandro Lovari (Università di Cagliari) e Sandra Cavallo (Commissione europea - DG ECHO).
Gli speaker approfondiranno il ruolo della comunicazione istituzionale europea in situazioni di crisi e come l'Europa risponde alle sfide attuali.
La lezione si terrà il 10 aprile 2025, dalle ore 14:00, nella sala B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.
Lezione 12 a.a. 24/25 - "Europa reale, Europa percepita: Innovazione, Difesa, Autonomia strategica" (10/04/2025).
Lezione nell'ambito della Cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Massimo Gaudina (European Training Foundation) e Paola Lo Bue Oddo (Commissione europea - DG DEFIS).
Gli speaker spiegheranno lo stato attuale dell'UE e come viene percepita, in un periodo cruciale per affrontare le sfide globali nei settori dell'innovazione, della difesa e dell'autonomia strategica.
La lezione si terrà il 10 aprile 2025, dalle ore 14:00, nella sala B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.
Lezione 11 a.a. 24/25 - "Definire la partecipazione civica nell'UE: Lobbying, Advocacy e Civic Engagement" (04/03/2025).
Lezione nell'ambito della Cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Marta Fornacini (Università di Torino) e rappresentanti di tre associazioni italiane del Terzo Settore: 20&30, Give Back Giovani Aree Interne e The Good Lobby Italia.
Gli speaker presenteranno le attività svolte nei campi del civic engagement, del lobbying e dell'advocacy, con un focus sul coinvolgimento dei giovani e sull'incoraggiamento alla loro partecipazione attiva alla vita pubblica.
La lezione si terrà il 3 aprile 2025, dalle 14:00, in aula B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.
Lezione 10 a.a. 24/25 - Trustworthy Public Communications (28/03/2025).
Lezione nell'ambito della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Mario Scharfbillig (Commissione Europea - Joint Research Centre) e Sara Pane (Sapienza Università di Roma - Università di Torino).
Gli speaker discuteranno di come la Comunicazione Pubblica possa svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare la democrazia, aumentando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
La lezione si terrà il 28 marzo 2025, dalle 14:00, in aula B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.
Lezione 7 a.a. 24/25 - Come comunicare l'Europa quando tutto cambia (20/03/2025).
Lezione della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Alessandro Giordani (Commissione europea - DG Comm), e Alba Garavet (Europe Direct - Città metropolitana di Torino).
Gli speaker parleranno della comunicazione pubblico-istituzionale europea in un momento di grandi sfide e transizioni.
La lezione è programmata per il 20 marzo 2025 dalle 14 alle 17 nell'aula B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.
Lezioni 4, 9, 20 a.a. 24/25 - Citizen - Dataset Lab
Citizen - Dataset Lab è un laboratorio offerto nell'ambito della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, volto ad approfondire il tema della disinformazione nell'attuale contesto europeo.
Il laboratorio si articola in tre sessioni, che si svolgeranno nell'aula B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino dalle 14 alle 17 nelle seguenti date:
venerdì 28 febbraio 2025;
giovedì 27 marzo 2025;
venerdì 9 maggio 2025.
Il laboratorio vedrà come relatrice Marinella Belluati (Università di Torino) e relatore Marco Stranisci (Aequa-tech).
Lezione 1 a.a. 24/25 - Il bilancio dell'UE tra numeri e politiche (20/02/2025).
Lezione inaugurale della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, con la partecipazione di Marinella Belluati (Università di Torino), Ilda Curti (Università di Torino) e Daniele Viotti (Presidente di Europa Aperta).
I relatori e le relatrici hanno discusso le priorità, le politiche e il bilancio dell'Unione europea.
La conferenza si è tenuta il 20 febbraio 2025 dalle 14 alle 17 nell'aula B2 del Campus Luigi Einaudi dell'Università di Torino.