Home | Attività | Lezioni e seminari | News & eventi | Community | Persone | Foto | Video & Podcast | Contatti
Pillole in partnership
In partnership con l'associazione Give Back Giovani Aree Interne nel contesto del progetto Erasmus+ Yes I Am .
Quali pensi siano i problemi delle aree interne e che tipo di soluzioni immagini?
Angela Cresta, Geografa dell'Università degli Studi del Sannio
In che modo la ricerca accademica può contribuire a ridefinire immagine e ruolo delle aree interne sia a livello nazionale che internazionale?
In partnership con l'associazione Give Back Giovani Aree Interne nel contesto del progetto Erasmus+ Yes I Am .
In partnership con l'associazione Give Back Giovani Aree Interne nel contesto del progetto Erasmus+ Yes I Am .
Qual è la parola che associ a giovani, Europa e aree interne?
Marinella Belluati, Titolare della cattedra Jean Monnet Com4T.EU dell'Università di Torino
La comunicazione europea si rivolge ai giovani delle aree interne?
In partnership con l'associazione Give Back Giovani Aree Interne .
Guido Boella, Vice Rettore all'AI dell'Università di Torino
Quali misure possono essere adottate a livello di Unione Europea per garantire che l'intelligenza artificiale rispetti i principi di equità e inclusività, evitando discriminazioni?
Guardando al futuro, quali innovazioni tecnologiche avranno un impatto maggiore nella definizione della governance europea nei prossimi anni?
In partnership con MagIA (Magazine Intelligenza Artificiale).
Ivana Bartoletti, Vice President, Global Chief Privacy and AI Governance Officer at Wipro
Perché è così importante occuparsi di etica dell'intelligenza artificiale nello spazio pubblico europeo?
In partnership con MagIA (Magazine Intelligenza Artificiale).
Marinella Belluati, Titolare della cattedra Jean Monnet Com4T.EU dell'Università di Torino
In che modo l'intelligenza artificiale sta trasformando la comunicazione pubblica-istituzionale europea?
In partnership con MagIA (Magazine Intelligenza Artificiale).